Punti di forza
Tutti e quattro i sistemi sono disponibili gratuitamente per l'uso on-premise e hanno offerte premium a pagamento. Per quanto riguarda l'utilizzo on-premise, queste sono disponibili solo per AtroPIM e UnoPIM. Tutti i sistemi supportano la gestione dei contenuti multilingue e multicanale.
AtroPIM (sviluppato in Germania)
- Un PIM moderno e open-source costruito sulla piattaforma AtroCore.
- Design completamente incentrato sulle API per una perfetta integrazione con terze parti
- Altamente configurabile e scalabile - modello di dati, ruoli, layout dell'interfaccia utente, notifiche, ecc.
- Interfaccia mobile-friendly con struttura modulare ed estensioni premium
- Adatto a piccole imprese e grandi aziende
- Basso costo totale di proprietà con flessibilità di livello enterprise
- Ideale per le aziende con esigenze complesse di scambio di dati
- Gestione altamente flessibile degli accessi e dei permessi, completamente configurabile tramite l'interfaccia utente.
- Le funzionalità premium a pagamento sono disponibili sia per le istanze on-premise che per quelle cloud.
Pimcore (sviluppato in Germania)
- Piattaforma open-source per PIM, MDM, DAM e CMS, tutto in un'unica soluzione.
- Altamente flessibile e potente per la gestione di dati complessi
- Complesso e con una curva di apprendimento ripida
- I progetti di implementazione sono in genere più costosi
- Usabilità migliorata con Pimcore Studio e interfaccia amministrativa aggiornata
- Disponibile per la distribuzione in cloud o on-premise
- Gestione altamente flessibile degli accessi e dei permessi, ma è necessario il contributo degli sviluppatori
- L'edizione a pagamento offre funzionalità aggiuntive e supporto commerciale
- Le funzionalità premium a pagamento sono disponibili solo per le istanze cloud.
Akeneo (sviluppato in Francia)
- PIM open-source, incentrato sull'e-commerce
- Enfatizza il Product Experience Management (PXM) per l'arricchimento e la distribuzione dei dati di prodotto.
- La Growth Edition include funzionalità precedentemente riservate alle aziende: Motore di regole, Asset Manager, Entità di riferimento
- Funzionalità basate sull'intelligenza artificiale per l'arricchimento automatico dei dati e l'estrazione delle risorse.
- La Community Edition gratuita non dispone di DAM
- Il modello di dati è meno flessibile e non è ideale per i dati di prodotto complessi.
- Funzionalità di importazione/esportazione limitate, nessuna funzionalità di aggiornamento di massa
- Adatto alle piccole e medie imprese con requisiti di base
- Gestione limitata degli accessi e dei permessi
- La funzionalità Premium a pagamento è disponibile solo per le istanze cloud.
UnoPIM (sviluppato in India)
- PIM open-source e leggero per le piccole imprese con esigenze semplici
- ha le funzionalità più semplici di tutte le soluzioni confrontate
- Interfaccia pulita e facile da usare per gli utenti non tecnici
- Funzionalità di base di importazione/esportazione
- Possibilità di utilizzare Magic AI
- Gestione limitata degli accessi e dei permessi
- Configurabilità avanzata e personalizzazione profonda limitate
- Ideale per le aziende che privilegiano l'economicità e la semplicità funzionale
- Potenziale di scalabilità più basso
- Le funzionalità premium a pagamento sono disponibili sia per le istanze on-premise che per quelle cloud.
AtroPIM, Pimcore, Akeneo e UnoPIM: Panoramica delle funzionalità PIM open source
Con oltre 100 soluzioni sul mercato che offrono funzionalità PIM, la scelta di quella giusta può essere impegnativa. In questo articolo mi concentro sul confronto tra i sistemi PIM open-source, che ora offrono una valida alternativa alle soluzioni a pagamento, anche per le grandi aziende. Non metto a confronto le funzionalità che sono disponibili solo nelle offerte a pagamento.
Tutti i PIM open-source qui trattati sono basati sul Web e compatibili con qualsiasi browser moderno. Per ogni sistema è disponibile il supporto commerciale e tutti forniscono API REST, che li rendono adatti allo scambio di dati con sistemi di terze parti come ERP, WMS, CMS, piattaforme di e-commerce e altro ancora.
In questa tabella troverete una panoramica delle funzioni e delle caratteristiche più importanti di AtroPIM, PimCore, Akeneo e UnoPIM.
Generale | Atropim | Akeneo | Pimcore | UnoPIM |
---|---|---|---|---|
Sito web | https://atropim.com/ | https://www.akeneo.com/ | https://pimcore.com/ | https://unopim.com/ |
Demo pubblica | Sì | No | No | Sì |
Supporto a pagamento premium | Per tutte le edizioni | Solo per edizioni a pagamento | Solo per edizioni a pagamento | Disponibile |
Estensibile con moduli propri | Sì | Sì | Sì | Sì |
Scambio Dati | ||||
Funzionalità coperte dall'API | API-First, 100% delle funzionalità incluse configurazioni personalizzate | Non API-First, meno del 100% | API-First, 100% | Non API-First, meno del 100% |
Formati supportati | CSV, XLSX, XML, JSON | CSV, XLSX | CSV, XLSX, XML, JSON | CSV, XLSX |
Automazione | Pianificata, basata su eventi con modulo premium | No (solo nelle edizioni a pagamento) | Pianificata, basata su eventi tramite sviluppo | No (solo tramite sviluppo aggiuntivo) |
Mapping | Avanzato | Base | Avanzato | Molto basilare |
Gestione Prodotti | ||||
Uso dell’IA | No, solo con modulo premium | No, solo nelle edizioni a pagamento | No, solo nelle edizioni a pagamento | Sì |
Cronologia modifiche e versioning | Cronologia completa per tutte le entità, versioning con estensione a pagamento | Limitato | Cronologia completa e versioning per tutti i tipi di contenuto (documenti, asset, oggetti) | Limitato |
Controllo qualità dati | Vincoli avanzati (campi obbligatori, regex, unicità), altri con estensione a pagamento | Punteggio di arricchimento di base, mancano controlli approfonditi | Vincoli avanzati (campi obbligatori, regex, unicità), punteggi qualità dati personalizzabili | No |
Gestione delle varianti prodotto | Modello genitore-figlio con ereditarietà completa, incl. relazioni e attributi | Modello genitore-figlio con ereditarietà completa | Modelli di prodotto con assi di varianti | Varianti di base basate su attributi |
Alberi di categoria | Multipli | Multipli | Solo singolo | Solo singolo |
Classificazione prodotti | Classificazioni multiple per prodotto, supporta tag e campi personalizzati | Sì, basata su famiglie di prodotti | Classi di oggetti personalizzate, supporta tag e metadati | Base, basata su categorie |
Supporto gerarchie | Gerarchie multilivello complete | Gerarchia a due livelli | Gerarchie multilivello complete | Nessuna gerarchia |
Canali multipli | Sì | Sì | Sviluppo necessario | Sì |
Associazioni di prodotto | Associazioni uni- e bidirezionali | Associazioni uni- e bidirezionali (limitate) | Associazioni uni- e bidirezionali richiedono sviluppo | Solo associazioni unidirezionali |
Attributi specifici per canale | Sì, supportati nativamente | Tramite impostazione "Valore per Canale" | Sì, tramite Output Data Config Toolkit | Solo attributi di tipo select |
Gestione risorse digitali (DAM) | Incluso | No, solo tramite estensione a pagamento | DAM avanzato incluso | No, solo tramite estensione a pagamento |
Aggiornamento di massa | Sì, interfaccia intuitiva con filtri e azioni bulk | Sì, azioni di modifica di massa tramite UI | Sì, tramite Data Object Grid | Sì, modifica batch tramite UI |
Modello Dati | ||||
Modello dati configurabile | Sì, tramite UI | No | Sì, tramite sviluppo | No |
Campi personalizzati | Sì, anche per relazioni | No | Sì, tramite sviluppo | Solo per categorie |
Logica dinamica campi/attributi | Sì | No | No | No |
Usabilità | ||||
UI mobile-friendly | Sì | No | No | Sì |
Ricerca e filtri | Avanzata, salvabile e condivisibile | Limitata avanzata | Avanzata, salvabile | Base |
Layout configurabili | Sì, direttamente tramite UI | No | Sì, tramite sviluppo | No |
Notifiche | Sì | Sì | Sì | No |
Proprietà e Assegnazioni | Sì | No | Sì | No |
Gestione Accessi | ||||
Gestione ruoli | Avanzata | Base | Avanzata, tramite sviluppo | Sì, base |
Livelli di accesso (proprio, team, tutti) | Sì | No | No | No |
Permessi a livello di campo/attributo | Sì, configurabile tramite UI | No | Sì, tramite sviluppo | No |
Accesso basato sui team | Sì | No | No | No |
* Le informazioni fornite sono soggette a modifiche e non sono garantite. |
AtroPIM - il PIM open source più flessibile
AtroPIM è un software PIM open-source altamente flessibile, configurabile e scalabile, basato sulla AtroCore Data Platform, con un'architettura 100% API-centrica. Ciò significa che potete beneficiare dei vantaggi sia di AtroPIM che di AtroCore. AtroPIM può essere esteso con moduli gratuiti e premium.
AtroPIM può essere facilmente adattato a tutti: produttori, marchi, grossisti e rivenditori online con esigenze che vanno oltre lo standard. Le funzionalità dell'edizione open-source sono immense. A seconda degli obiettivi e delle esigenze, ogni utente può estendere il software con gli appositi moduli a pagamento.
Un altro grande vantaggio di AtroPIM è la sua forte attenzione alla perfetta integrazione con altri sistemi ERP e di e-commerce.
AtroPIM offre un'eccellente scalabilità per le aziende in crescita o con esigenze in evoluzione. È possibile iniziare in piccolo ed estendere la soluzione con moduli a pagamento solo quando sono veramente necessari.
Modello di dati
AtroPIM dispone di un modello di dati estremamente flessibile, che consente agli utenti di definire e organizzare i tipi di informazioni memorizzate dal sistema. Per apportare queste modifiche non sono necessarie competenze di programmazione, poiché tutto può essere configurato attraverso l'interfaccia utente: entità, relazioni e layout.
Campi personalizzati
Gli utenti di AtroPIM possono aggiungere nuovi campi per i loro dati, comprese relazioni complesse tra diversi tipi di informazioni. Ad esempio, un prodotto può essere collegato a più fornitori o categorie.
Logica dinamica dei campi
Ai campi e agli attributi possono essere applicate regole, come la limitazione di alcuni valori o la visualizzazione di campi solo in determinate condizioni. Ciò consente al sistema di adattarsi automaticamente a situazioni e flussi di lavoro diversi.
Ereditarietà
I prodotti ereditano gli attributi dalle classificazioni e gli attributi, i valori degli attributi e le relazioni (ad esempio, gli asset digitali collegati) dal record padre per impostazione predefinita, ma esiste un'opzione per sovrascrivere i singoli valori quando necessario. È supportata la gerarchia a più livelli. È possibile attivare o disattivare l'ereditarietà per qualsiasi campo o relazione; ad esempio, è possibile configurare le categorie e i numeri di prodotto in modo che non vengano ereditati dal record padre al record figlio.
Interfaccia utente
AtroPIM è dotato di un'interfaccia completamente reattiva e mobile-friendly. Tutti i layout possono essere personalizzati tramite drag and drop. È possibile creare diversi profili di layout e assegnarli agli utenti in base al loro ruolo in azienda. Anche i cruscotti e la navigazione possono essere impostati individualmente per ogni utente. La configurazione del layout consente di semplificare il software per gli utenti non tecnici e di nascondere le funzioni non necessarie.
Gli utenti possono eseguire ricerche avanzate e applicare filtri, salvarli e condividerli con altri. Le notifiche configurabili tengono gli utenti informati sugli aggiornamenti importanti. Ogni record di dati può avere un proprietario e un utente assegnato, il che facilita la tracciabilità delle responsabilità e l'efficienza della collaborazione.
Gli aggiornamenti di massa possono essere eseguiti facilmente attraverso un'interfaccia utente intuitiva.
Integrazione dei dati, importazione ed esportazione
AtroPIM offre solide opzioni per l'importazione, l'esportazione e l'integrazione dei dati. Supporta i formati di file CSV, XLSX, XML e JSON, consente lo scambio di dati con le API REST di sistemi di terze parti ed è in grado di elaborare qualsiasi struttura di dati. Le azioni possono essere automatizzate attraverso attività programmate o basate su eventi (questi ultimi richiedono un modulo a pagamento). Un sistema di mappatura avanzato garantisce la corretta corrispondenza dei dati durante i trasferimenti.
Dopo l'importazione, è possibile scaricare i file costituiti solo da righe con errori, correggerli e caricare il file corretto per importarlo nuovamente.
Quando si esporta o si importa, è possibile elaborare in un unico passaggio non solo i dati di un'entità selezionata, ma anche tutti i dati delle sue relazioni dirette.
Gestione delle risorse digitali (DAM)
AtroPIM si integra perfettamente con il proprio DAM o con sistemi DAM di terzi. È possibile creare e utilizzare un numero illimitato di tipi di asset, applicare regole di convalida. Il sistema supporta diversi sistemi di archiviazione. Con i moduli a pagamento, è possibile ottenere anche il supporto per sistemi di archiviazione esterni come S3, B2 e SharePoint, che sono completamente integrati e funzionano senza problemi.
AtroPIM include anche un tipo di campo dedicato all'archiviazione delle risorse digitali, che consente di gestire file come immagini, PDF o video direttamente all'interno del sistema.
Controllo degli accessi e autorizzazioni
AtroPIM offre un controllo degli accessi flessibile e granulare. Gli amministratori possono creare e gestire ruoli, assegnare permessi a più livelli (proprio, del team o di tutti i record) e configurare l'accesso a singoli campi e attributi. È supportato l'accesso basato sul team, che consente a gruppi di utenti di condividere o limitare i dati collettivamente. Questo garantisce un controllo preciso su chi può visualizzare, modificare o gestire qualsiasi parte del sistema.
Flussi di lavoro e automazione
AtroPIM supporta l'automazione attraverso azioni programmate. Ciò consente di eseguire automaticamente o su richiesta attività ripetitive e processi di dati. La funzionalità completa del flusso di lavoro è disponibile tramite un modulo opzionale a pagamento, che offre la flessibilità di definire flussi di lavoro personalizzati, conferire azioni basate su eventi, effettuare assegnazioni automatiche e semplificare i processi di approvazione o di gestione dei dati.
Collaborazione
Ogni record di dati in AtroPIM può avere un proprietario e un utente assegnato, mentre i team possono essere utilizzati per organizzare le responsabilità. Le notifiche tengono informati gli utenti sugli aggiornamenti importanti, mentre la ricerca e il filtraggio avanzati consentono di salvare e condividere le visualizzazioni, aiutando i team a lavorare in modo più efficiente.
Per ogni entità è disponibile un pannello di attività in cui gli utenti possono inserire commenti, menzionare altri e sottoscrivere record, con notifiche disponibili per tutte queste azioni. Queste funzionalità possono essere ulteriormente ampliate con moduli premium.
Gestione dell'esperienza di prodotto (PXM)
AtroPIM supporta la gestione omnichannel dei dati di prodotto. È possibile preparare i dati dei prodotti per diversi canali, tenendo conto dei loro specifici requisiti tecnici e di contenuto. Il software offre integrazioni native con Amazon e Otto. Altri canali possono essere integrati singolarmente o con l'aiuto di strumenti multicanale come Channablem, ChannelPilot e altri.
Perché scegliere AtroPIM rispetto ad altre soluzioni PIM open source?
- Avete bisogno di un software altamente flessibile, configurabile e scalabile, con personalizzazione no-code/low-code
- Avete bisogno di un software con un'architettura incentrata sulle API e potenti capacità di integrazione
- Volete iniziare a lavorare in modo economico, con la possibilità di estendere la soluzione con funzionalità premium in seguito
- Volete un software potente per l'uso on-premise.
Pimcore - Una complessa piattaforma PIM, CMS e e-commerce in un'unica soluzione
Pimcore offre subito PIM, MDM, CMS, DAM ed e-commerce. Con un'architettura modulare, orientata ai servizi e basata su PHP e API REST, Pimcore è in grado di gestire qualsiasi tipo di contenuto, compresi documenti, immagini e informazioni complesse sui prodotti. Si rivolge alle grandi aziende che cercano soluzioni PIM completamente personalizzate, che offrono un'elevata flessibilità ma comportano costi di implementazione più elevati. Tuttavia, l'interfaccia utente è realizzata con Sencha Ext JS, che può rendere complessa e costosa la personalizzazione avanzata.
Modello di dati
Il modello di dati di Pimcore è completamente configurabile e basato su oggetti. È possibile creare nuovi oggetti o modificare quelli esistenti. Non sono necessarie conoscenze approfondite del sistema o input di sviluppatori per effettuare le configurazioni. Poiché Pimcore è principalmente un sistema MDM (Master Data Management), è possibile gestire qualsiasi tipo di dati. Esistono più di 30 tipi di dati e sono possibili tutti i tipi di relazioni.
Pimcore offre gerarchie di dati già pronte ed è possibile applicare gli scenari di ereditarietà più avanzati. Le varianti di prodotto ereditano gli attributi e i loro valori dal prodotto padre. L'ereditarietà può essere disattivata e si può impostare un valore individuale.
Interfaccia utente
Pimcore offre interfacce utente mobile-friendly per portali front-end, siti web e negozi online solo se sono stati sviluppati individualmente. Il backend del sistema non è mobile-friendly. L'interfaccia utente a schede può sembrare complicata a un utente inesperto. È possibile creare nuovi layout o riconfigurare quelli esistenti solo con l'aiuto di uno sviluppatore.
Integrazione, importazione ed esportazione di date
Pimcore supporta i formati CSV, XLSX, XML e JSON e consente operazioni automatizzate sui dati tramite cron job o il modulo DataHub. La mappatura dei dati è avanzata e consente trasformazioni complesse durante l'importazione/esportazione. Gli aggiornamenti di massa sono supportati dalla griglia degli oggetti di dati e il sistema fornisce un'API REST per l'integrazione con applicazioni esterne.
Controllo degli accessi e permessi
Pimcore offre funzioni avanzate di controllo degli accessi. Gli amministratori possono definire ruoli, assegnare permessi a livello di entità e di attributi e configurare i diritti di accesso per team o gruppi specifici. Mentre il controllo a livello di campo può richiedere l'intervento di uno sviluppatore, il sistema supporta autorizzazioni flessibili e multilivello per gestire chi può visualizzare o modificare ogni dato, rendendolo adatto a strutture organizzative complesse. Gli utenti possono avere più ruoli. I livelli di accesso non sono disponibili in questo caso, ma è possibile utilizzare dei workaround per ottenere questa funzionalità.
Flussi di lavoro
La piattaforma Pimcore offre potenti opzioni per adattare i processi alle esigenze aziendali. I flussi di lavoro sono altamente flessibili e possono essere implementati in modo economico dagli sviluppatori, anche se non esiste un'interfaccia utente integrata per la configurazione.
Collaborazione
In Pimcore le funzioni di collaborazione sono minime. Non esiste un pannello di attività per pubblicare commenti o menzionare altri utenti e i record di dati non supportano la proprietà, gli utenti assegnati o le strutture di team.
Gestione dell'esperienza di prodotto (PXM)
Pimcore non è progettato per il PXM. Tuttavia, la sua elevata configurabilità consente di adattarlo all'uso di PXM. La syndication dei dati di prodotto è tipicamente gestita tramite Productsup, che supporta oltre 2.000 canali. L'implementazione di una soluzione PXM completa in Pimcore richiede una programmazione e una configurazione aggiuntive.
Perché scegliere Pimcore rispetto ad altre soluzioni PIM open source?
- Avete bisogno di una soluzione integrata All-in-one per PIM / MDM, DAM, CMS, E-Commerce
- Avete un modello di dati molto complesso o unico
- Siete disposti a investire molto nell'implementazione del software
- Date priorità alla personalizzazione e al controllo e avete la capacità tecnica di implementare e mantenere il software.
Akeneo - Software PIM open-source con un futuro discutibile
La Community Edition di Akeneo è praticamente morta, non c'è stato alcuno sviluppo negli ultimi due anni. Akeneo si concentra principalmente sulle sue offerte a pagamento. Akeneo CE non può essere ampliato con moduli riservati ai pacchetti premium (Growth, Advanced e Premium).
Le funzionalità offerte sono molto simili a quelle di UnoPIM. La versione attuale presenta un'interfaccia utente moderna e prestazioni migliorate senza necessità di messa a punto. Tuttavia, la sua attenzione all'usabilità e alla semplicità limita l'espandibilità delle funzioni. Gli utenti di CE spesso raggiungono questi limiti e potrebbero dover passare a un pacchetto a pagamento.
Modello di dati
Il modello di dati di Akeneo non è configurabile e può essere utilizzato solo per la gestione delle informazioni sui prodotti. È comunque possibile estendere il modello di dati programmando e implementando le proprie estensioni per gestire dati aggiuntivi. In Akeneo non sono disponibili gerarchie per i prodotti. Il prodotto eredita gli attributi dalla sua famiglia. Le varianti del prodotto ereditano i valori degli attributi dai loro genitori. Non sono possibili altre eredità. L'ereditarietà di alcuni attributi non può essere disattivata.
Interfaccia utente
Akeneo ha un'interfaccia utente molto veloce, come gli altri sistemi. Ma non è mobile-friendly. Offre una buona interfaccia utente, curata e semplificata. È quindi facile per tutti imparare a usare il sistema e molti utenti inesperti lo apprezzeranno. Ci sono diversi cruscotti preconfigurati per le diverse funzioni degli utenti.
Integrazione, importazione ed esportazione dei dati
Akeneo supporta i formati CSV e XLSX per l'importazione e l'esportazione dei dati. Le funzioni di integrazione e automazione sono limitate nell'edizione gratuita, mentre nelle versioni a pagamento sono disponibili opzioni più avanzate. Le funzionalità di mappatura sono di base e gli aggiornamenti di massa possono essere eseguiti tramite l'interfaccia utente, ma l'integrazione basata su API è disponibile principalmente per gli scambi di dati standard.
Gestione delle risorse digitali (DAM)
Il DAM non è disponibile nella Community Edition (CE), ma è possibile ottenere questa funzionalità estendendo il proprio sistema PIM con un modulo, ad esempio per collegarlo a un sistema DAM di terze parti. Il sistema DAM dell'Enterprise Edition non è completo.
Controllo degli accessi e autorizzazioni
Akeneo offre una gestione dei ruoli di base, consentendo agli amministratori di definire i ruoli degli utenti e di assegnare permessi di accesso generali. Tuttavia, non supporta livelli di accesso multipli, autorizzazioni a livello di campo o di attributo o accesso basato su team. Il controllo degli accessi è limitato all'ambito del ruolo assegnato, fornendo una sicurezza più semplice ma meno granulare rispetto ai sistemi PIM più avanzati.
Flussi di lavoro e automazione
Akeneo ha funzionalità di flusso di lavoro e automazione molto limitate nell'edizione gratuita. Alcuni processi automatizzati sono disponibili solo nelle edizioni a pagamento e non esiste un supporto nativo per flussi di lavoro completamente personalizzabili. Gli utenti devono affidarsi ad azioni manuali o a strumenti esterni per la gestione avanzata dei flussi di lavoro.
Collaborazione
Akeneo non supporta la proprietà, gli utenti assegnati o le strutture basate su team per la collaborazione. Gli utenti possono inviare commenti e visualizzare la cronologia delle modifiche.
Gestione dell'esperienza di prodotto (PXM)
Akeneo offre un'ampia gamma di funzionalità PXM. È possibile gestire diversi canali e creare contenuti specifici o localizzati. Tuttavia, la syndication dei dati di prodotto a diversi canali è disponibile solo con i pacchetti a pagamento.
Perché scegliere Akeneo
- Avete bisogno di un software incentrato sulla vendita al dettaglio online e sull'e-commerce.
- Avete bisogno di un software semplice con interfacce utente semplici e intuitive
- Non avete bisogno di un DAM integrato
- La vostra struttura di dati è piuttosto tipica e non avete bisogno di estenderla
- Vi aspettate molto supporto dalla comunità del software
- Non siete preoccupati che il software non venga sviluppato ulteriormente.
- A un certo punto, in futuro, avete intenzione di passare a un pacchetto a pagamento.
UnoPIM - PIM open source leggero e facile da usare per i principianti
UnoPIM è il più recente sistema open source di gestione delle informazioni sui prodotti (PIM) progettato per le piccole imprese. Aiuta le organizzazioni a centralizzare e gestire i dati sui prodotti, a semplificare i flussi di lavoro e a facilitare la collaborazione di base. Sebbene offra funzionalità PIM di base, è leggero e semplice da configurare, il che lo rende una scelta ideale per le aziende con esigenze di gestione dei prodotti di base.
Modello di dati
UnoPIM supporta più categorie di prodotti e varianti di prodotti di base. Gli utenti possono aggiungere campi personalizzati per le categorie, ma non sono disponibili funzioni più avanzate, come campi personalizzati, logica di campo dinamica o relazioni complesse tra entità. Il sistema consente un'organizzazione di base dei dati, ma non ha l'elevata configurabilità dei sistemi PIM più avanzati.
Interfacce utente
UnoPIM offre un'interfaccia utente semplice, basata sul web e adatta ai dispositivi mobili. Gli utenti possono eseguire ricerche e filtri di base, anche se le funzionalità sono limitate rispetto ai PIM più avanzati. Non è disponibile alcuna funzionalità di aggiornamento di massa. Sebbene i layout e i cruscotti non siano altamente configurabili, l'interfaccia è intuitiva e facile da navigare per i nuovi utenti.
Integrazione, importazione ed esportazione dei dati
UnoPIM supporta i formati CSV e XLSX per lo scambio di dati. L'automazione è limitata e richiede sempre un ulteriore sviluppo. Le capacità di mappatura sono molto semplici. È disponibile un'API REST per le integrazioni standard, ma le funzionalità avanzate di automazione e mappatura sono minime.
Controllo degli accessi e autorizzazioni
UnoPIM offre funzionalità di base per il controllo degli accessi. Gli amministratori possono creare ruoli e assegnare permessi generici, ma non c'è supporto per livelli di accesso multipli, permessi a livello di campo o di attributo, o accesso basato su team. Si tratta di un approccio semplice alla sicurezza, ma manca la granularità che si trova in sistemi come AtroPIM o Pimcore.
Flussi di lavoro e automazione
UnoPIM offre una funzionalità minima di flusso di lavoro o di automazione. I processi automatizzati sono limitati e spesso richiedono un ulteriore sviluppo per essere implementati. Gli utenti si affidano principalmente ad azioni manuali per gestire le attività e le approvazioni.
Collaborazione
UnoPIM offre funzioni di collaborazione molto limitate. Non c'è supporto per la proprietà, gli utenti assegnati o le strutture di gruppo, né un pannello di attività per i commenti o le discussioni. La collaborazione è gestita principalmente attraverso processi manuali, senza strumenti integrati per coordinare le attività o tracciare le modifiche.
Perché scegliere UnoPIM rispetto ad altri sistemi PIM open source
- Siete una piccola azienda che ha bisogno di un PIM semplice, gratuito ed economico.
- Non prevedete di espandere le vostre esigenze in futuro
- Siete disposti a investire nello sviluppo di funzionalità personalizzate
- Importazione/esportazione di file CSV e XLSX è sufficiente per voi
- Il semplice controllo degli accessi basato sui ruoli (senza configurazione a livello di campi/attributi) per la gestione di base degli utenti è sufficiente.
OpenPIM
Per chi cerca un sistema di gestione delle informazioni sui prodotti open-source, OpenPIM è una buona opzione. Questa soluzione offre strumenti di base per la gestione dei dati dei prodotti ed è più che semplice. Tuttavia, non la trattiamo in dettaglio perché manca di supporto commerciale, il che potrebbe limitarne l'attrattiva per le aziende che necessitano di assistenza professionale. Tuttavia, OpenPIM potrebbe essere una scelta valida per le organizzazioni o gli sviluppatori che non necessitano di supporto commerciale.